

E oggi entriamo in quel mondo delicato e folle delle ship!
Chi è avvezzo al mondo delle fan fiction, del fandom e dei deliri da fangirl saprà già di cosa stiamo parlando, ma faremo una breve spiegazione per chi non è pratico dei termini.
Ecco a voi un piccolo glossario (servirebbe davvero un dizionario per traduzioni dal fangirlese all’italiano, we know):
Ship: tecnicamente è l’abbreviazione di relationship, quindi relazione. Indica una coppia che piace e, in genere, il suo nome è composto dalla fusione dei nomi dei protagonisti, per es. la Dramione è composta dall’unione di Draco e Hermione.
Shippare: no, non è il sinonimo di borseggiare, è semplicemente la trasformazione in verbo di ship.
Ship Bromance: in cui il rapporto tra i due o più personaggi maschili è visto come amicizia molto stretta e intima ma platonica.
Ship Romance: in cui il rapporto tra gli interessati ha invece implicazioni amorose.
Ship Canon: ship effettivamente presenti all’interno del libro (es. la Romione, Ron e Hermione di Harry Potter).
Ship Fanon: ship che sono frutto della mente dei fan (es. Drarry, Draco e Harry di Harry Potter).
Multishipping: quando si shippano più coppie relative allo stesso personaggio. (Es. “Shippo sia Dramione sia Drarry!”).
OTP: letteralmente One True Pairing (trad. Unica Vera Coppia), sarebbe la coppia che all’interno di un romanzo/film/serie tv si shippa di più in assoluto.